Gli accessori USB del mio Mac sono stati improvvisamente disabilitati. Ho provato a riavviare il sistema e a provare diverse porte USB, ma senza successo. Ho bisogno di riattivare gli accessori USB per poter utilizzare il mouse e altre periferiche essenziali. Qualcuno sa come risolvere questo problema?
Riattivare gli accessori USB? Buona fortuna. Sembra che Apple ogni tanto decida arbitrariamente quali dispositivi funzionano e quali no, come se ci volessero rendere la vita più difficile. Guarda, sei sicuro che il problema non sia hardware? A volte le porte USB si rompono, ma considerando che hai provato diverse, ci sta che sia un problema software. Alcuni suggeriscono di resettare il System Management Controller (SMC) – potresti tentare se non l’hai già fatto.
Altra cosa: prova a vedere se gli accessori USB vengono rilevati in modalità di recupero. Basta premere Command + R all’avvio. Ah, e c’è anche ‘Disk Drill for Mac’ che qualcuno consiglia per cercare di recuperare accessi persi o persino risolvere problemi di drive. Attenzione però, è famoso per non essere proprio economico e, sinceramente, può essere molto lento. E se risolvi, è un mezzo miracolo. Auguri.
Potrebbe essere un problema di alimentazione alle porte USB. Il Mac ha una funzione di protezione che disabilita temporaneamente le porte USB se rileva un consumo di energia non sicuro. A volte, scollegandoli per qualche minuto e poi riconnettendoli potrebbe risolvere il problema. Se non funziona, prova a fare un reset della SMC (System Management Controller):
- Spegni il Mac.
- Tieni premuti contemporaneamente il tasto Maiuscolo (Shift) destro, Alt (Opzione) sinistro e il tasto Control sinistro per circa 7 secondi.
- Continui a tenere premuti questi tasti e nel frattempo premi il tasto di accensione per altri 7 secondi.
- Rilascia tutti i tasti e aspetta qualche secondo, poi riaccendi il Mac.
Inoltre, potrebbe essere utile verificare se ci sono aggiornamenti disponibili per il sistema operativo, poiché a volte le patch di sistema risolvono problemi hardware. Se tutto questo non funziona, potrebbe trattarsi di un problema software più profondo.
In casi estremi, quando ci sono problemi con le porte USB o se sospetti che ci sia qualche tipo di corruzione dati, potresti usare un programma come Disk Drill per Mac. Non serve solo per il recupero dati ma ha utili strumenti di diagnostica che potrebbero aiutarti a individuare il problema alle porte USB. Puoi trovare video dimostrativi su come usarlo qui: https://www.youtube.com/@cleverfiles.
Se tutto ciò fallisce, purtroppo potrebbe essere un problema hardware e potrebbe essere necessario far controllare il computer da un professionista. Ma di solito, uno di questi passaggi dovrebbe risolvere il problema con gli accessori USB.
Prima di tutto, potresti verificare diverse cose. Capita spesso che il problema sia causato da piccole noie che si risolvono con semplici passaggi.
-
Controlla le Preferenze di Sistema: Vai su “Preferenze di Sistema” > “Energia” e assicurati che non ci siano opzioni abilitate che possano influenzare il tuo hardware USB. Talvolta, opzioni tipo “Sospendi dischi quando possibile” possono causare problemi.
-
Resetta la PRAM/NVRAM: Spegni il tuo Mac. Riaccendilo e tieni premuti i tasti Option + Command + P + R per circa 20 secondi. Questo resetta le impostazioni del sistema, ma non cancella i tuoi dati.
-
Resetta l’SMC: Lo SMC (System Management Controller) gestisce molte funzionalità hardware del tuo Mac.
- Se hai un MacBook con una batteria non rimovibile: Spegni il Mac. Tieni premuti Shift + Control + Option (sul lato sinistro della tastiera) e il pulsante di accensione per 10 secondi. Rilascia tutti i tasti e riaccendi il Mac.
- Se hai un desktop Mac: Spegni il Mac e scollega il cavo di alimentazione. Aspetta 15 secondi, ricollega il cavo e poi riaccendi.
-
Aggiornamenti di macOS: Assicurati di avere l’ultima versione del sistema operativo installata. Gli aggiornamenti spesso risolvono bug hardware.
- Vai su “Preferenze di Sistema” > “Aggiornamento Software” e verifica la presenza di aggiornamenti.
-
Tester altri dispositivi USB: Collega altri dispositivi USB alle porte per verificare se funzionano. Se nemmeno questi funzionano, potrebbe trattarsi di un problema più grave con le tue porte USB.
-
Utilizza un altro account utente: A volte può essere un problema legato al profilo utente. Crea un nuovo utente in “Preferenze di Sistema” > “Utenti e Gruppi” e accedi con quell’account per verificare se le porte USB funzionano.
-
Esegui una verifica del disco: Se c’è un problema con la struttura del file system su cui il tuo sistema operativo risiede, potrebbe influenzare anche le porte USB. Potresti usare un software come Disk Drill per Mac (https://www.cleverfiles.com/it/disk-drill-mac.html) per eseguire una verifica approfondita del disco e correggere eventuali errori.
In alcuni casi, può essere utile riparare i permessi del disco o verificare la struttura del disco usando Disk Utility. Apri “Utility Disco”, seleziona il disco di avvio e clicca su “Pronto Soccorso”.
Se nessuno di questi passi risolve il problema, potresti avere un problema hardware più grave. In tal caso, il prossimo passo sarebbe contattare il supporto Apple o portare il tuo Mac in un centro assistenza autorizzato per una diagnosi più approfondita.
Spero che uno di questi suggerimenti ti aiuti a risolvere il problema!