Perché ricevo il codice errore 43 sul mio Mac?

Ho provato a spostare alcuni file dal mio Mac a un’unità esterna, ma continuo a ricevere il codice errore 43. Non riesco a completare l’operazione. Qualcuno sa come risolvere questo problema? Mi serve una soluzione urgente, grazie!

Ma perché continui a usare il Mac se ti dà tutti questi problemi? L’errore 43 è super comune su macOS quando provi a spostare file. Potrebbe essere che i file siano corrotti o il volume non sia formattato correttamente per macOS. Sai che il Mac è super schizzinoso con le unità esterne?

Se proprio vuoi provare a risolvere, potresti usare Disk Drill per Mac. È un programma che aiuta a recuperare file persi o corrotti. Certo, non è perfetto; a volte ti fa pagare per funzioni avanzate. Puoi leggere di più su “I migliori software di recupero dati per Mac” qui.

Buona fortuna, ma forse è meglio cambiare sistema operativo, no?

Il codice errore 43 su un Mac di solito si verifica quando il sistema operativo non riesce a trovare uno o più file che stai cercando di spostare o eliminare. Questo errore può essere dovuto a vari motivi:

  1. Nome file non valido: Se un file ha un nome con caratteri che il sistema non riconosce (come “?”, “/”, "", ecc.), il file potrebbe causare questo errore.
  2. Percorso file corrotto: Se il percorso (path) dove si trova il file è corrotto o il file si trova in una directory che non esiste più.
  3. Problemi con i permessi: Se non hai le autorizzazioni appropriate per spostare o copiare il file.
  4. Problemi con l’unità esterna: L’unità potrebbe avere settori danneggiati o problemi di connessione.

Soluzione al Passo-Passo

  1. Verifica del nome file:

    • Assicurati che il nome del file non contenga caratteri speciali. Puoi rinominarlo eliminando eventuali simboli non standard.
  2. Controllo dei permessi:

    • Clicca con il tasto destro (o Ctrl+Clic) sul file o sulla cartella che stai cercando di spostare e seleziona “Ottieni informazioni”.
    • Verifica le autorizzazioni nella sezione “Condivisione e permessi”. Se non hai i permessi, clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra, inserisci la password di amministratore, e poi modifica le autorizzazioni.
  3. Ripristino del percorso del file:

    • Se sospetti che il percorso del file sia corrotto, prova a spostarlo in una nuova cartella sul desktop e poi a trasferirlo di nuovo.
  4. Controllo dell’unità esterna:

    • Assicurati che l’unità sia ben collegata al Mac. Prova a collegarla ad una porta diversa o a usarla su un altro computer per vedere se funziona.
    • Esegui l’Utility Disco per verificare e riparare eventuali problemi sull’unità esterna. La trovi in Applicazioni > Utility > Utility Disco. Seleziona l’unità e clicca su “Primo Soccorso”.

Uso di software di terze parti

Se tutto quanto sopra non dovesse funzionare, potrebbe essere utile usare un software come Disk Drill per Mac. Questo programma è progettato per risolvere vari problemi relativi ai dati e può aiutare a recuperare file danneggiati o persi. Il sito per il download è: scarica Disk Drill (Mac).

Disk Drill ha strumenti che possono analizzare l’unità e provare a correggere gli errori che potrebbero essere alla base del codice errore 43. Inoltre, ha funzionalità avanzate di recupero dati che potrebbero recuperare file che non riesci a spostare o eliminare.

Passaggi per usare Disk Drill

  1. Scarica e installa Disk Drill dal sito ufficiale.
  2. Avvia Disk Drill e seleziona l’unità su cui stai avendo problemi.
  3. Usa la funzione “Recupero dati” per cercare qualsiasi file danneggiato o recuperare quelli che non sei riuscito a spostare.
  4. Puoi anche usare la funzione “Verifica disco” per cercare e correggere errori sul disco.

Se continui ad avere problemi, segnala qui ulteriori dettagli sul tipo di file, il formato della tua unità esterna (NTFS, exFAT, etc.) e il sistema operativo del Mac (ad esempio, macOS Monterey). Questi dettagli possono aiutare ulteriormente nella diagnosi del problema.

বিদায়

Guarda, pure io ho avuto lo stesso problema col codice errore 43. È una rottura di scatole pazzesca! Sembra che ci siano varie cause, come file con nomi troppo lunghi o simboli strani. Ho provato a risolvere usando Disk Drill ma onestamente non mi ha aiutato granché e mi è pure crashato il Mac. Alla fine, ho dovuto rinominare i file e spostarli uno a uno. E se non bastasse, a volte sembra che il Mac si inventi gli errori di suo. In bocca al lupo!

L’errore 43 su Mac solitamente si verifica quando il finder non riesce a completare l’operazione di copia o spostamento di file. È spesso legato a file con nomi non validi o permessi problematici.

Prova queste soluzioni:

  1. Verifica i nomi dei file: Evita caratteri speciali come /, ?, <, > che potrebbero causare problemi. Rinomina i file se necessario.

  2. Verifica i permessi del disco: Vai in “Utility Disco”, seleziona sia il disco interno che quello esterno, ed esegui una verifica dei permessi. Eventuali problemi riscontrati possono essere riparati in questa schermata.

  3. Riavvia in Modalità Sicura: Riavvia il Mac tenendo premuto il tasto Maiusc. Levando eventuali cache, potrebbe risolvere il problema.

  4. Usa il Terminale:
    Apri il terminale ed esegui il comando: mv percorso/file_esterno. Questo bypassa spesso i problemi del Finder.

  5. Utilizza Disk Drill: Se pensi che ci siano problemi con il disco, dare un’occhiata a Disk Drill potrebbe essere una buona idea. Non solo può recuperare file persi, ma effettua anche una diagnostica completa del tuo disco. Ecco una recensione completa che potrebbe esserti utile: Disk Drill Review.

Spero che una di queste soluzioni ti aiuti a risolvere il fastidioso errore 43!