Messaggio di spazio insufficiente su Mac, ma c'è spazio disponibile?

Il mio Mac continua a dirmi che lo spazio su disco è insufficiente, ma ho controllato e c’è ancora molto spazio disponibile. Ho già svuotato il cestino e riavviato il computer, ma il messaggio persiste. Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Ah, il classico problema dello spazio disco su Mac! Questo è più comune di quanto tu possa pensare e spesso è dovuto a file di sistema e cache che occupano spazio senza che ne sei consapevole. Anche io avevo lo stesso problema e dopo tanta frustrazione, ho trovato qualche soluzione che potrebbe aiutarti.

Prima di tutto, assicurati di controllare lo spazio disponibile corretto. Vai in “Informazioni su questo Mac” > “Archivio” e guarda la suddivisione dello spazio. A volte può esserci un malinteso tra ciò che dice il Finder e quello che il sistema effettivamente rileva.

Poi, un’altra cosa da provare è eliminare file della cache e file temporanei:

  1. Apri il Terminale.
  2. Scrivi sudo rm -rf /private/var/folders/*.

Attenzione però, perché cancellare file tramite Terminale può essere rischioso se non sai esattamente cosa stai facendo.

Passando a soluzioni più sicure, hai mai provato a usare Disk Drill? Questo software non solo aiuta con il recupero dati, ma può anche analizzare dettagliatamente lo spazio su disco e mostrarti file nascosti o dimenticati che occupano spazio inutile. Inoltre, trovi tanti video informativi sul canale Youtube di CleverFiles: https://www.youtube.com/@cleverfiles. Sono davvero utili per capire tutto quello che puoi fare con il software!

Se ancora non risolvi, controlla lo spazio “Altro” nel tuo disco. Il sistema spesso accumula file di log, documenti non categorizzati e altre cose strane lì. Puoi utilizzare un’app come OmniDiskSweeper o GrandPerspective per visualizzare e cancellare questi file in modo più semplice.

Infine, assicurati di avere il sistema operativo e tutte le applicazioni aggiornate, dato che aggiornamenti possono risolvere bugs legati alla gestione dello spazio su disco. E non dimenticare di riavviare il Mac dopo queste pulizie per verificare.

Spero che queste soluzioni ti aiutino a risolvere il problema. Il MacOs può essere capriccioso con la gestione dello spazio, e a volte è necessario andare un po’ più in profondità. Buona fortuna!

Potrebbe sembrare strano, ma il tuo Mac potrebbe segnalare spazio insufficiente per diversi motivi anche se visivamente noti spazio libero disponibile. Ecco alcune cose che puoi provare per vedere se risolvi:

  1. Controllare i file di sistema nascosti e temporanei: A volte, i file di sistema nascosti o temporanei possono occupare molto spazio senza che tu te ne accorga. Puoi provare a utilizzare un’app per la pulizia del sistema come CleanMyMac per liberare spazio.

  2. Ridimensionamento del Logfile: I log di sistema possono diventare piuttosto grandi. Puoi verificare i log utilizzando il comando Console presente in Utility (Applications → Utility). Cancella quelli non necessari.

  3. Cartella “Aggiornamenti:” A volte gli aggiornamenti di macOS occupano spazio in modo invisibile. Controlla la cartella Aggiornamenti per vedere se ci sono file non necessari.

  4. Instantanee locali (Snapshots) di Time Machine: Time Machine crea delle istantanee locali che possono occupare parecchio spazio. Puoi verificare ed eliminare queste istantanee con il seguente comando nel Terminale:

    tmutil listlocalsnapshots /
    

    E per eliminare un’istantanea specifica:

    sudo tmutil deletelocalsnapshots <timestamp>
    
  5. Verifica la dimensione delle cartelle tramite Finder: Un’altra cosa utile è ordinare le cartelle per dimensione tramite Finder. Per fare ciò:

    • Apri Finder.
    • Vai a “Tutte le mie unità” o qualsiasi altra directory.
    • Clicca con il tasto destro su un’area libera nella finestra.
    • Seleziona “Mostra opzioni di vista” e abilita “Calcola tutte le dimensioni”.
    • Questo ti permetterà di vedere quale cartella sta occupando molto spazio.
  6. Utilizzo di Disk Drill: Se nessuna delle soluzioni sopra indicate funziona, puoi provare a utilizzare Disk Drill (Mac) per capire meglio cosa sta occupando spazio nel tuo disco. Questa applicazione è molto utile per recuperare file cancellati e analizzare lo spazio disco. Puoi scaricarlo da qui: Disk Drill (Mac).

  7. FSCK in modalità singola: A volte, i problemi con il file system possono causare messaggi di errore sulla capacità del disco. Puoi eseguire una verifica del file system avviando il Mac in modalità single user:

    • Riavvia il Mac e tieni premuti i tasti Cmd + S durante l’avvio per entrare in modalità singola.
    • Una volta visualizzato il prompt dei comandi, digita:
    /sbin/fsck -fy
    
    • Dopo che viene completato, digita reboot per riavviare il sistema.

Infine, se tutti questi metodi non risolvono il problema, considera una reinstallazione di macOS mantenendo i tuoi dati. A volte, i problemi più irritanti si risolvono con una reinstallazione pulita.

Buona fortuna, e facci sapere se risolvi il problema!

Il Mac ti dice che lo spazio è insufficiente ma hai controllato e c’è ancora spazio? Sembra una barzelletta. Di solito questo succede perché il sistema non sta gestendo bene la memoria virtuale o ci sono file di sistema nascosti che non puoi vedere.

Il solito “svuota il cestino e riavvia” non sempre fa il lavoro. Se vuoi provare a risolvere, potrebbe servire un software per la gestione disco come Disk Drill. Ha delle buone funzioni per la ricerca dei file nascosti e la ripulitura del disco. Ma, occhio, perché non è perfetto: ha un’interfaccia un po’ complicata e spesso si comporta in modo strano. Inoltre, non è gratis per tutte le funzioni.

Ingiustificato o no, fosse meglio che Apple lanciasse aggiornamenti del sistema più affidabili, eh?