Come sbloccare hard disk esterno su Mac?

Ho un hard disk esterno che usavo su Windows, ora non riesco ad accedervi dal mio Mac. Il disco sembra bloccato o non formato correttamente. C’è un modo per sbloccarlo o formattarlo senza perdere i dati? Qualcuno può aiutarmi?

Avevo lo stesso problema con un hard disk che usavo su Windows. Prima di tutto, non devi aspettarti che tutto funzioni perfettamente solo perché hai cambiato sistema operativo. Mac non riconosce bene i formati NTFS di Windows. Devi installare un software di terze parti per leggere NTFS.

Per sbloccare l’hard disk esterno, puoi provare con ‘Disk Drill per Mac’. Funziona… a volte. Permette di recuperare i dati, ma ha i suoi difetti. Non sempre recupera tutto e ha dei limiti nella versione gratuita. Inoltre, può essere un po’ lento e a volte instabile, quindi non garantisco che ti risolva tutto il problema senza grattacapi.

Alternative peggiori? Formattare il disco in exFAT, ma perderesti tutti i dati. Se non ti fidi dei software, fai un backup prima su un altro dispositivo. Buona fortuna, ne avrai bisogno!

Il tuo problema potrebbe derivare dal formato del file system. Tipicamente, Windows utilizza NTFS mentre macOS di default non supporta la scrittura su NTFS, anche se può leggere il contenuto. La soluzione più semplice sarebbe provare a leggere l’hard disk con un software di terze parti.

  1. Utilizzare un software per abilitare l’accesso NTFS su Mac:

    • Puoi scaricare un software tipo “NTFS for Mac” di Paragon o Tuxera NTFS per avere accesso completo all’hard disk senza formattarlo.
  2. Controllare e Riparare l’Hard Disk con Utility Disco:

    • Apri “Utility Disco” (lo trovi nella cartella “Utility” all’interno di “Applicazioni”).
    • Seleziona il tuo hard disk esterno dalla lista di dispositivi.
    • Clicca su “Pronto Soccorso” e poi su “Esegui”. Questo può rilevare e correggere errori nel file system.
  3. Utilizzare un software di recupero dati:

    • Se temi di perdere i dati, un’altra ottima opzione è usare Disk Drill per Mac. Questo software è eccellente per il recupero di dati e ti potrebbe aiutare a mettere al sicuro tutti i tuoi file prima di tentare altre soluzioni più rischiose. Puoi trovare dei video utili su come usarlo questo canale Youtube: Data Recovery Videos on Youtube.
  4. Formattare l’Hard Disk (se non hai altre opzioni):

    • Avvertimento: Questo cancellerà tutti i dati sul disco, quindi assicurati di fare un backup se possibile.
    • Sempre tramite “Utility Disco”, seleziona il tuo hard disk esterno.
    • Clicca su “Inizializza” e scegli il formato compatibile sia con Mac (macOS Extended) che con Windows (exFAT). Questo ti consentirà di usare il disco su entrambi i sistemi senza problemi.

In generale, consiglio di provare prima le soluzioni meno invasive (software di terze parti e Utility Disco) prima di arrivare all’opzione di formattazione. Buona fortuna!

Hai provato a collegare il tuo hard disk esterno al Mac e non riesci ad accedervi? Ecco alcune cose che potresti provare per sbloccarlo o formattarlo senza perdere i tuoi dati.

Passo 1: Verificare la compatibilità del file system

Il problema potrebbe derivare dal fatto che il file system dell’hard disk esterno non è compatibile con macOS. Windows spesso utilizza NTFS, file system che macOS può leggere ma non scrivere senza software aggiuntivi. Potresti usare il software gratuito “NTFS for Mac” o opzioni a pagamento come Paragon NTFS for Mac.

Passo 2: Utilizzare Utility Disco

  1. Apri Utility Disco su Mac. Puoi trovarlo in Applicazioni > Utility.
  2. Nell’elenco dei dispositivi, trova il tuo hard disk esterno.
  3. Seleziona il disco e fai clic su “Primo Soccorso”. Questo strumento tenta di riparare le partizioni danneggiate e di sbloccare il disco.

Passo 3: Modalità di risoluzione dei problemi

Se Primo Soccorso fallisce, potresti dover attivare la modalità di debug o utilizzare terminale:

diskutil list

Questo comando elenca tutti i dischi collegati. Trova il tuo hard disk esterno nell’elenco e prendi nota dell’identificatore del disco, qualcosa come /dev/disk2.

Usa questo comando per ripararlo:

sudo diskutil repairDisk /dev/disk2

Passo 4: Accesso ai dati con software di recupero dati

Se il disco è ancora inaccessibile, un’opzione è l’uso di software di recupero dati. Un’ottima opzione per macOS è Disk Drill per Mac. Questo strumento è progettato per recuperare file persi o inaccessibili da vari tipi di dispositivi di archiviazione. Prova a dare un’occhiata qui per maggiori informazioni: Disk Drill (Mac).

Passo 5: Collegare l’hard disk a un PC Windows

Se l’hard disk funziona ancora su un PC Windows, collegalo lì e copia tutti i dati che desideri conservare. Prima di scollegare, formattalo in un formato compatibile sia con Mac che Windows come exFAT:

  1. Connetti l’hard disk al PC Windows.
  2. Vai su “Questo PC”.
  3. Clicca destro sul disco, seleziona “Formatta”.
  4. Scegli exFAT come file system.

Passo 6: Formattare il disco su Mac

  1. Una volta che i dati sono al sicuro, torna al Mac.
  2. Apri Utility Disco.
  3. Seleziona il disco e scegli “Inizializza”.
  4. Scegli exFAT, dà un nome al disco e fai clic su “Inizializza”.

Passo 7: Usare Terminale per operazioni avanzate

Per chi ha un po’ più di confidenza con il terminale, ecco alcuni comandi utili:

diskutil eraseDisk exFAT NomeDisco /dev/disk2

Passo 8: Utilizzo di software terzi per compatibilitá NTFS

Se hai bisogno di mantenere il file system in NTFS (perché, ad esempio, condividi il disco spesso con computer Windows), potresti voler installare un driver NTFS per macOS:

  • Paragon NTFS for Mac: è una delle opzioni più affidabili ma è a pagamento.
  • Tuxera NTFS for Mac: simile a Paragon ma con alcune differenze nelle performance.

Conclusione

Recuperare l’accessibilità a un hard disk esterno bloccato su Mac può richiedere alcuni tentativi e strumenti diversi, ma di solito è possibile senza perdere i dati. In ogni caso, il backup dei dati è sempre una buona pratica quando si eseguono queste operazioni. Se dovessi ancora incontrare problemi, potrebbe valere la pena consultare uno specialista.