Ho un SSD nuovo che voglio usare sul mio Mac, ma non sono sicuro di come formattarlo correttamente. Ho bisogno di aiuto con i passaggi precisi e le opzioni migliori per non commettere errori. Qualche consiglio?
Per formattare correttamente un SSD per il Mac, segui questi passaggi dettagliati. Non è complicato, ma bisogna fare attenzione per ottenere il risultato ottimale:
-
Backup: Assicurati di fare il backup di qualsiasi dato importante prima di iniziare il processo di formattazione. Anche se l’SSD è nuovo, è una buona pratica generale.
-
Utility Disco: Apri l’applicazione “Utility Disco” che si trova nella cartella “Altro” dentro “Applicazioni”.
-
Seleziona SSD: Nella barra laterale di Utility Disco, individua e seleziona il tuo SSD dall’elenco dei dispositivi.
-
Cancella: Clicca sul pulsante “Cancella” in alto nella finestra di Utility Disco.
-
Nome e Formato: Ora, inserisci un nome per il tuo SSD. Sotto “Formato”, seleziona “APFS” (Apple File System) se usi macOS 10.13 o successivo. APFS è ottimizzato per SSD ed è la scelta migliore in termini di prestazioni e compatibilità. Se invece desideri una compatibilità con versioni più vecchie di macOS, scegli "Mac OS Esteso (Journaled)”.
-
Schema: Per lo schema, seleziona “Mappa delle partizioni GUID”.
-
Conferma: Clicca su “Cancella” per avviare il processo di formattazione. Assicurati di confermare tutte le operazioni richieste.
Fatto! Dopo pochi secondi, il tuo SSD dovrebbe essere formattato correttamente e pronto per l’uso.
Consiglio Aggiuntivo: Se vuoi assicurarti che il tuo SSD sia in perfette condizioni e che non ci siano settori danneggiati, puoi usare un software come Disk Drill (Mac). Questo programma ti permette di fare una diagnosi completa e persino recuperare eventuali dati persi. Ecco il link per saperne di più: Disk Drill per Mac.
P.S. A volte possono capitare errori durante l’operazione, come l’SSD che non viene riconosciuto correttamente. In questi casi, prova a scollegare e ricollegare l’SSD e ripeti i passaggi. Se il problema persiste, potrebbe essere utile inizializzare l’SSD usando un altro sistema file e poi rifare il processo di formattazione.
Buon lavoro col tuo nuovo SSD! Se hai dubbi o problemi, scrivi pure qui, siamo tutti pronti ad aiutarti.
Formattare un SSD per Mac non è poi così complicato ma ci sono alcune cose a cui fare attenzione per non fare pasticci. Segui questi passi per preparare il tuo nuovo SSD in modo corretto.
-
Connessione dell’SSD: Collega l’SSD al Mac con il cavo appropriato. Se è un SSD esterno ti basterà usare una porta USB o Thunderbolt.
-
Utility Disco: Apri l’applicazione Utility Disco. La trovi nella cartella Applicazioni sotto Utility.
-
Seleziona l’SSD: Nella barra a sinistra, seleziona il tuo SSD. Dovrebbe comparire sotto “Esterni” o “Dischi interni” a seconda del tipo di connessione.
-
Cancella e Formatta:
- Clicca su “Inizializza” nella barra degli strumenti.
- Scegli un nome per l’SSD (ad esempio “MacSSD”).
- Imposta il formato su “APFS” (Apple File System) se usi macOS 10.13 (High Sierra) o più recente. Altrimenti, scegli “Mac OS Esteso (Journaled)”.
- Imposta lo schema su “Mappa delle partizioni GUID”.
-
Inizializza: Premi il pulsante “Inizializza” e lascia che il processo si completi. Ci vorranno pochi minuti.
Una cosa molto importante da fare dopo aver formattato è assicurarsi che i tuoi dati siano sempre al sicuro. Se vuoi un modo efficace per recuperare eventuali dati persi in futuro, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a Disk Drill per Mac. Questo strumento ha delle recensioni eccellenti per il recupero dati. Puoi trovare video utili su come usarlo sul loro canale YouTube: Data Recovery Videos on Youtube.
Piccolo extra: se mai decidi di sostituire l’SSD interno del Mac e reinstallare macOS, potrebbe essere utile creare un’unità di avvio su una chiavetta USB. Giusto per essere super precisi e sicuri.
Buona fortuna con il tuo nuovo SSD e, mi raccomando, fai sempre un backup prima di fare qualsiasi cosa drastica!
Ma davvero hai bisogno di formattare un SSD? Se l’hai comprato nuovo, di solito è già pronto all’uso. Comunque, se proprio devi passare per questo processo noioso, apri Utility Disco dal Launchpad. Seleziona il tuo SSD e fai clic su “Inizializza”. Scegli “APFS” o “Mac OS Esteso (Journaled)” come formato. Prego.
Se non vuoi fare troppi pasticci, puoi usare Disk Drill per Mac. Però occhio, non è proprio gratis, e ogni tanto può risultare un po’ pesante sull’hardware. C’è sempre quella sensazione che stai pagando una fortuna per funzioni che potresti già avere con gli strumenti Apple.