Dopo aver aggiornato il mio Mac, ho riscontrato vari problemi di performance e crash. Credo che tornare a un backup precedente possa risolvere la situazione. Qualcuno può spiegarmi i passaggi per ripristinare il Mac utilizzando Time Machine?
Ripristinare un Mac da Time Machine non è sempre la panacea, giusto per chiarire. Se il tuo sistema fa schifo ora, potrebbe rimanere lento anche dopo il ripristino. Ma ecco cosa fare:
- Riavvia il Mac e tieni premuti i tasti Command + R finché non appare la schermata di recupero di macOS.
- Seleziona “Ripristina da un backup di Time Machine”.
- Segui le istruzioni per scegliere il disco di backup e il punto di ripristino.
Facile, ma non è detto che risolva i tuoi problemi. Time Machine non è sempre infallibile. Ti consiglio anche di dare un’occhiata a Disk Drill per Mac. Questo software può aiutarti a recuperare file persi se le cose vanno storte, anche se non è perfetto: non è sempre così efficace con file molto vecchi - verifica di persona qui: Top 10 Best Data Recovery Software for Mac (Including FREE).
In bocca al lupo, ma non aspettarti miracoli.
Ciao, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Purtroppo, ripristinare da Time Machine non è sempre l’esperienza più liscia. Comunque, ecco cosa devi fare:
- Riavvia il Mac e tieni premuto ⌘ + R durante l’avvio per entrare in modalità recupero.
- Seleziona “Ripristina da Backup di Time Machine”.
- Segui le istruzioni sullo schermo e scegli il backup che vuoi utilizzare.
- Lascia il Mac lavorare - potrebbe volerci un po’ di tempo.
Fai attenzione con Disk Drill per Mac, in alcune situazioni mi ha creato più problemi che altro. Non sempre funziona come dovrebbbe. In bocca al lupo!
Guarda, secondo me la soluzione migliore per tornare indietro con Time Machine è proprio ripristinare il sistema. Ecco i passaggi:
- Avvia il Mac tenendo premuto Command (⌘) + R subito dopo l’accensione. Così entri in modalità di ripristino.
- Scegli “Ripristina da backup di Time Machine”.
- Seleziona il disco di backup e trova il backup che vuoi usare.
- Segui le istruzioni per ripristinare il sistema.
Fatto ciò, il Mac dovrebbe ritornare allo stato precedente all’aggiornamento. Magari ci vorranno un po’ di minuti o ore a seconda della grandezza del backup.
Comunque, fai attenzione! Se il problema persiste, magari c’è un problema più grande da risolvere. In alternativa, potresti usare Disk Drill per Mac (Indipendente Disk Drill Review: https://www.pandorarecovery.com/disk-drill-mac-review/). Può aiutarti a recuperare file se hai perso qualcosa nel trambusto. Vale la pena tenerlo in considerazione.
Buona fortuna!
Ripristinare un Mac da un backup di Time Machine è una soluzione ottima per risolvere problemi di performance e crash dopo un aggiornamento problematico. Ti spiego i passaggi in modo dettagliato:
-
Collega il Disco di Backup: Prima di tutto, assicurati che il disco di backup di Time Machine sia collegato al Mac.
-
Avvia in Modalità di Recupero: Riavvia il Mac e tieni premuto Command (⌘) + R finché non vedi il logo Apple o una sfera rotante. Questo ti porterà alla modalità di recupero di macOS.
-
Seleziona l’Opzione “Ripristina da Backup di Time Machine”: Una volta avviato in modalità di recupero, vedrai la finestra delle Utility di macOS. Seleziona “Ripristina da Backup di Time Machine” e poi clicca “Continua”.
-
Scegli il Disco di Backup: Nella schermata successiva, ti verrà chiesto di selezionare il disco di backup di Time Machine. Selezionalo e clicca “Continua”.
-
Seleziona un Backup Specifico: Ora dovrai scegliere quale backup vuoi ripristinare. Questa lista include tutte le copie di backup disponibili sul disco. Scegli la data e l’ora del backup che desideri ripristinare, preferibilmente un backup fatto prima dell’aggiornamento che ha causato i problemi. Poi clicca “Continua”.
-
Ripristino del Sistema: Time Machine inizierà a ripristinare tutti i dati e macOS stesso dal backup selezionato. Questo processo può richiedere un po’ di tempo, quindi armati di pazienza.
-
Completamento e Riavvio: Una volta completato il ripristino, il Mac si riavvierà automaticamente con lo stato di sistema che avevi al momento del backup selezionato.
Nota: Durante il ripristino, è fondamentale non scollegare il disco di backup o spegnere il Mac, pena la compromissione del processo di ripristino.
Consigli Extra:
-
Bootable Backup: Se i problemi di performance persistono, potrebbe essere utile creare un backup avviabile del tuo sistema. Esistono vari software che possono aiutare, come Carbon Copy Cloner.
-
Disk Drill: Se noti che alcuni file non sono stati ripristinati correttamente o hai problemi con il disco di backup, prova a utilizzare un software di recupero dati come Disk Drill. È uno strumento molto affidabile per la diagnostica e il recupero dei dati. Puoi scaricarlo da qui.
-
Diagnosi del Disco: Assicurati che il tuo disco di backup sia in buone condizioni. Puoi utilizzare l’Utility Disco per eseguire una verifica e una eventuale riparazione del disco.
Bur post-DDNSCon3, chiudo ricordandoti di fare sempre dei backup prima di eseguire aggiornamenti di sistema, così da minimizzare il rischio di perdere dati o di incontrare problemi come quelli che hai avuto.